Login   Registrazione
dicembre 05, 2023
Coro Femminile Harmonia 1989-2019: Trent'anni di musica al femminile

Il Coro Femminile Harmònia nasce a Venezia-Marghera nel 1989.
All’inizio il Coro ha affrontato lo studio del repertorio d’autore su temi popolari, quindi, si è dedicato alla letteratura musicale “colta”, affrontando il repertorio polifonico rinascimentale, con una particolare attenzione all’ambito inglese, quindi quello romantico e infine quello del '900 storico e contemporaneo.
Dal 2010 il coro, ha intrapreso la ricerca e lo studio del repertorio corale barocco per voce femminile composto per gli Ospedali Maggiori di Venezia (Pietà, Ospedaletto, Misericordia, Incurabili) inaugurandone la divulgazione in collaborazione con il Conservatorio Venezze di Rovigo e del Soprano Roberta Canzian, con il Concerto, Omaggio ai Maestri, tenutosi il 26 novembre 2011 nel duomo di S. Lorenzo a Mestre.
Nel 2013, sempre nell'ambito della ricerca della musica veneziana barocca per coro femminile, esegue una originale trascrizione, curata da Nicola Ardolino e Michele Peguri, del Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi per voci femminili.
Nel 2015 pubblica, presso
la casa discografica Brilliant Classics, il CD Alle Figlie del Coro, che ha avuto una calorosa accoglienza a livello internazione, dal Giappone al Canada.
21 ottobre 2017, sotto la direzione di Maria Chiara Ardolino, all'8° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore a Verbania, si classifica al 2° posto nella sezione cori a voci pari con l'esecuzione dei brani: PL da Palestrina, Ave Regina Coelorum; R. Schumann, Die Kapelle; B. Pradal, Salve Regina.

Collaborazioni

Il Coro Femminile Harmònia è anche attivo per incrementare lo scambio con gruppi esteri, come è stato per il "Vilnius Women University Choir" di Vilnius - Lituania e il prestigioso coro di Praga "Hlahol"; con l'Orchestra Sinfonica dello Johanneum di Lubecca, la Chamber Singers della Rye Country Day School (New York-U.S.A.) e la Mother Chorus Association di Saga (Giappone).
Il Coro femminile Harmònia ha collaborato, nel 1997, per la produzione di Nänie e Schicksalslied
di Johannes Brahms, e di Da Israel aus Aegypten zog e Hör mein bitten di Felix Mendelssohn-Bartholdy, sotto la direzione di Peter Neumann; nel 1999 alla produzione del Requiem di M. Duruflé e del Magnificat di D. Scarlatti sotto la direzione di Giorgio Mazzucato e nel 2001 a quella del Magnificat Re magg. BWV 243 e della Lutherische Messen in Fa magg. BWV 233 di Johann Sebastian Bach.
Ha collaborato con diverse Istituzioni Veneziane quali l’Arciconfraternita della Scuola Grande di S. Rocco e dell’Arciconfraternita della Misericordia e la ricostituita Arciconfraternita di S. Marco.
Dal 1991 ha organizzato annualmente a Marghera la Rassegna Nazionale di Canto Corale "AMBARA BA", cui hanno partecipato i gruppi corali più apprezzati a livello nazionale. Dal 1996 al 2001 ha avuto incarico dal Comune di Venezia e dalla Municipalità di Marghera di organizzare la Stagione Invernale Decentrata di Musica Classica Concertando.
Ha collaborato con vari artisti con alcuni dei quali ha anche prodotto incisioni distribuite su scala nazionale come quella con Tony Pagliuca, La notte della stella, EP. Per i dieci anni di attività ha inoltre inciso un CD live il concerto tenuto a Marghera nella Chiesa di S. Michele con gli artisti che lungo questo periodo hanno collaborato con il coro.
Nel 2009 il coro ha partecipato all'evento musicale "La città che canta"  tenutosi nel teatro Toniolo a Mestre e nella Scuola Grande di S. Rocco a Venezia, dove alcuni cori cittadini si sono uniti alla Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci e alla Venice Baroque Orchestra per eseguire il Messiah di G. F. Haendel sotto la direzione del M° Andrea Marcon.
Importante la sua tournee a Stoccarda dove ha tenuto concerti presso la Marienkirke e la Heiligkreuzkirche di Schwäbisch-Gmünd.


Repertorio attualmente disponibile nel progetto Alle figlie del Coro:

NICOLA PORPORA

Salmi:

QUI HABITAT
, per coro femminile, archi e basso continuo
CREDIDI, per coro femminile, archi e basso continuo 
CONFITEBOR, per Soprano, coro femminile, archi e basso continuo  
(edizione moderna a cura di Michele Peguri)
DOMINE PROBASTI ME, per coro femminile, archi e basso continuo

SEI DUETTI LATINI SULLA PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO:

CRIMEN ADAE QUANTUM CONSTAT,
per Soprano, Contralto e basso continuo
RIGATE LACRYMIS FACIES POPULI, per Soprano, Contralto e basso continuo
MORTUS CAUSA TU FUISTI, per Soprano, Contralto e basso continuo
IN HOC VEXILLO CRUCIS, per Soprano, Contralto e basso continuo
TAMQUAM AGNUS IMMOLATUR, per Soprano, Contralto e basso continuo
AB IMO PECTORE, per Soprano, Contralto e basso continuo

BALDASSARE GALUPPI

NUNC DIMITTIS
, per due Soprani, due Contralti, Archi e Basso continuo (edizione moderna a cura di Franco Rossi)


Tra i riconoscimenti ottenuti: 
- Gran Premio al Festival della Coralità Veneta, organizzato dall’A.S.A.C. nel Novembre del 2004, 
- 1° premio nella categoria B al Concorso Internazionale di Gorizia “C.Seghizzi” del 2007;
- Fascia di distinzione e premio per la migliore esecuzione di un programma storico al 6° Festival della Coralità Veneta ottobre 2010

-
2017, 2° posto nella sezione cori a voci pari con l'esecuzione dei brani: PL da Palestrina, Ave Regina Coelorum; R. Schumann, Die Kapelle; B. Pradal, Salve Regina. Direttore Maria Chiara Ardolino. 8° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore, Verbania.


Il Coro Femminile Harmònia è diretto da Nicola Ardolino fin dalla fondazione e da Maria Chiara Ardolino, cantante e direttore di coro.

Per gli appuntamenti e i concerti clicca qui

Ascolti

 F.Biebl
Ave Maria

M. Zuccante
Ave regina coelorum

  N. Porpora
Credidi

N. Porpora

Qui habitat
 

X. Busto
Salve Regina

 N. Porpora
Confitebor

Copyright (c) Condizioni d'Uso  |  Dichiarazione per la Privacy  |   Hosted by: Wizard